
Il cognome "De Chalon" ha origini francesi e indica un'origine geografica, facendo riferimento alla città di Chalon-sur-Saône, nella regione della Borgogna, in Francia. Questo cognome potrebbe indicare che i primi portatori del cognome provenivano da questa città o dalla sua area circostante.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome De Chalon è di origine francese e si riferisce a una famiglia nobile che ha avuto origine nella regione della Borgogna. Il nome potrebbe derivare dalla città di Chalon-sur-Saône, situata in Francia, oppure potrebbe essere legato al termine francese "châtelain" che significa "castellano" o "signore del castello". La famiglia De Chalon ha avuto un notevole prestigio durante il Medioevo e il Rinascimento, con membri che hanno ricoperto importanti cariche politiche e militari. Questo cognome è ancora presente in alcune regioni francesi e potrebbe essere portato da discendenti diretto della famiglia originale o da persone che ne hanno adottato il cognome per motivi vari.
Il cognome De Chalon ha origini francesi e è principalmente diffuso in alcune regioni del nord della Francia, come la Borgogna e la Champagne-Ardenne. Tuttavia, è possibile trovare persone con questo cognome anche in alcuni paesi limitrofi, come il Belgio e la Svizzera, dovuto alla vicinanza geografica e alla storia di queste regioni. Al di fuori di questi Paesi, la diffusione del cognome De Chalon è limitata e più rara. In generale, la sua presenza è concentrata principalmente nell'Europa occidentale, con una minore presenza in altri Paesi del continente e del mondo.
Le varianti e le ortografie del cognome de Chalon includono De Châlon, de Challon, de Chalons, de Chalôns, de Châlons, de Chalôn, de Chalôns, de Challons, de Chalonnes, de Chalonne, de Chalón, de Chalons, de Chalune, de Chalunez, de Chalume, de Chalumet, de Chalumez, de Chalumeau, de Chalumeaux, de Chaloner, de Challoner, de Challonne, de Challonel, de Chalonneil, de Challonel, de Câlons, de Châlons, de Châlonne, de Châlône, de Chalone, de Chalonne, de Chalonnez, de Shalun, de Shalons, de Sheluns, de Shalūns, de Shalunsauté.
Il cognome De Chalon è associato a diverse persone famose nella storia. Uno dei più noti è Carlo III di Chalon, principe di Orange e signore di Condé, che fu un importante leader militare durante le guerre di religione in Francia nel XVI secolo. Un'altra figura celebre con questo cognome è Renata di Chalon, principessa di Orange e reggente dei Paesi Bassi nel XVI secolo. In ambito contemporaneo, la violinista Amandine Beyer è una delle figure più conosciute con il cognome De Chalon, grazie alla sua carriera di successo nel mondo della musica classica.
Le ricerche genealogiche sul cognome De Chalon possono essere complesse a causa della sua origine antica e della diffusione in diverse regioni. Si consiglia di consultare documenti storici, registri parrocchiali, archivi comunali e nazionali per tracciare l'albero genealogico della famiglia De Chalon. È importante anche considerare varianti ortografiche del cognome e possibili cambiamenti nel corso del tempo. Collaborare con esperti di genealogia e utilizzare piattaforme online specializzate può facilitare la ricerca e fornire risultati più accurati. La consultazione di raccolte di documenti ufficiali e la partecipazione a eventi di genealogia possono aiutare a ricostruire la storia e le origini della famiglia De Chalon.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > de-zweemer
Il cognome "de Zweemer" potrebbe avere origini olandesi o tedesche. "Zweemer" potrebbe derivare dal termine olandese "zweemer", che significa "scintilla" o "favilla". Potrebbe anch...
cognomi > de-zwart
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwager
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zwaan
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuttere
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zutter
Il cognome "De Zutter" ha origine nei Paesi Bassi, in particolare nella regione del Flandes in Belgio. Potrebbe derivare dal termine olandese "zutter", che significa "zuccheriera",...
cognomi > de-zulueta-y-de-besson
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole e potrebbe derivare da una località chiamata Zuleta in Spagna. Il cognome "de Besson" ha origini francesi e potrebbe derivare da un ant...
cognomi > de-zulueta
Il cognome "de Zulueta" ha origini spagnole. Deriva da un toponimo, ovvero il nome di un luogo, che potrebbe essere legato alla regione di Zulueta in Spagna. Questo cognome potrebb...
cognomi > de-zuchowick
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubiria
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zubicaray
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zuane
Il cognome "de Zuane" ha origini venete. Si tratta di un cognome tipico della regione del Veneto, in particolare della provincia di Treviso.
cognomi > de-zousa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > de-zottis
Il cognome "De Zottis" ha origini italiane ed è probabilmente un cognome di origine toponomastica, cioè derivato da un luogo. Potrebbe essere collegato al termine "zotta", che in...
cognomi > de-zotti
Il cognome "De Zotti" ha probabili origini italiane, in particolare potrebbe essere di origine veneta. Il prefisso "De" indica solitamente l'appartenenza a una famiglia aristocrati...