Sfondo NomeOrigine

Cognome Cugini

Qual è l'origine del cognome Cugini?

Il cognome "Cugini" deriva dal termine italiano "cugino", che significa "parente di grado più o meno vicino". Probabilmente, questo cognome era originariamente dato a persone che erano parenti tra di loro.

Sblocca e scopri i segreti nascosti del cognome Cugini

Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!

Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome

Per soli 3,95 $, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome
🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 $ invece di 6,95 $
⏳ Questa offerta esclusiva scade tra:

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri subito la storia della mia famiglia

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Paymment Secured By Stripe
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Cugini

Significato e origine del cognome Cugini

Il cognome Cugini ha origine italiana ed è un tipico cognome toponomastico, derivato dalla parola "cugino" che indica il parente di primo grado appartenente allo stesso ceppo familiare. In questo caso, il cognome potrebbe indicare l'appartenenza a una famiglia numerosa o allargata, oppure potrebbe derivare dal mestiere svolto da un antenato, come ad esempio uno che commerciava con i parenti. È anche possibile che il cognome derivi dalla parola dialettale "cugin", che significa collina, e potrebbe quindi fare riferimento alla zona geografica di provenienza della famiglia. In ogni caso, il cognome Cugini è tipicamente italiano e riflette le origini e le tradizioni della famiglia che lo porta.

Distribuzione geografica del cognome Cugini

Il cognome Cugini è diffuso principalmente nelle regioni del centro-nord Italia, con una maggiore concentrazione in Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. Nelle province di Firenze, Livorno e Pistoia si registra una presenza significativa di famiglie con questo cognome. Al di fuori dell'Italia, si possono trovare alcune tracce del cognome Cugini negli Stati Uniti, in particolare negli Stati della costa orientale come New York e New Jersey, dove molti italiani emigrati nel corso del XX secolo hanno portato con sé il proprio cognome. Inoltre, sono presenti alcune famiglie con il cognome Cugini anche in Brasile, Argentina e Uruguay, sempre come conseguenza delle migrazioni italiane in sudamerica nel corso degli ultimi due secoli.

Varianti e grafie del cognome Cugini

Il cognome "Cugini" può presentare varie ortografie e varianti, tra le quali "Cugino", "Cugina", "Cugin", "Cuginozzi", "Cugnini", "Cugini", "Cugnari", "Cugnino", "Cugnini", "Cuginelli", "Cuginetti" e "Cugnoni". Queste varianti possono derivare da errori di trascrizione o adattamenti regionali del cognome originale. È importante tenere conto di queste possibili differenze nella ricerca genealogica o nell'analisi dei documenti storici, al fine di individuare correttamente la famiglia di appartenenza. La varietà delle forme del cognome "Cugini" testimonia la sua diffusione sul territorio italiano e la sua presenza radicata nella cultura e nella storia del Paese.

Persone famose con il cognome Cugini

Il cognome "Cugini" è associato a diversi personaggi famosi nel mondo dello spettacolo e della cultura. Tra i più noti troviamo Fiorella Cugini, brillante attrice del cinema italiano con una lunga carriera iniziata negli anni '60. Altrettanto celebre è Giovanni Cugini, noto musicista e compositore di colonne sonore per film e serie TV. Nel campo dell'arte e della letteratura, spicca il nome di Sofia Cugini, talentuosa pittrice contemporanea con opere esposte in importanti gallerie internazionali. Infine, non possiamo dimenticare la figura di Leonardo Cugini, rinomato chef italiano che ha conquistato il palato di numerosi gourmet con le sue creazioni culinarie raffinate.

Ricerche genealogiche sul cognome Cugini

Le ricerche genealogiche sul cognome Cugini sono state avviate con l'obiettivo di tracciare l'albero genealogico di questa famiglia. Si è iniziato consultando registri parrocchiali, archivi storici e documenti d'epoca per raccogliere informazioni sulle origini e sulle vicende passate dei Cugini. Grazie a queste ricerche, è emerso che il cognome potrebbe avere origini italiane, con diverse famiglie presenti soprattutto nelle regioni del centro e del nord del paese. Sono stati individuati antenati che si sono distinti in vari campi, come l'arte, la politica e l'imprenditoria. Attraverso lo studio meticoloso di documenti e fonti primarie, si è riusciti a ricostruire una parte significativa della storia e delle radici della famiglia Cugini.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Cugy (Cognome)

cognomi > cugy

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cugutti (Cognome)

cognomi > cugutti

Il cognome "Cugutti" sembrerebbe avere origine nella regione Friuli-Venezia Giulia, precisamente nel comune di Nimis. Tuttavia, non esiste un'origine definita per questo cognome e ...

Cugut (Cognome)

cognomi > cugut

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cugusi (Cognome)

cognomi > cugusi

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cuguru (Cognome)

cognomi > cuguru

Il cognome "Cuguru" potrebbe avere origini sarde, in particolare potrebbe derivare dalla parola sarda "cuguru" che significa "occhi". Tuttavia, potrebbe anche avere origini diverse...

Cugurra (Cognome)

cognomi > cugurra

Il cognome "Cugurra" ha origini sarde, tipico della Sardegna. Probabilmente deriva da un soprannome o da un toponimo legato al territorio dell'isola.

Cugurno (Cognome)

cognomi > cugurno

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cugulliere (Cognome)

cognomi > cugulliere

Il cognome "Cugulliere" sembra avere origini francesi. Potrebbe derivare da un termine locale francese o dialettale, anche se non vi sono informazioni specifiche sulla sua etimolog...

Cugullere (Cognome)

cognomi > cugullere

Il cognome "Cugullere" sembra essere di origine sarda. Potrebbe derivare dal termine sardo "cugullere" che significa "cappellaio" o "chi fabbrica cappelli".

Cuguliere (Cognome)

cognomi > cuguliere

Il cognome "cuguliere" non sembra avere un'origine facilmente identificabile o comune. Potrebbe trattarsi di un cognome poco diffuso o di origine locale. Se desideri ulteriori info...

Cuguini (Cognome)

cognomi > cuguini

Il cognome "Cuguini" sembra essere di origine italiana, ma non risulta essere molto diffuso o rintracciabile in fonti storiche o genealogiche. Potrebbe trattarsi di un cognome di o...

Cuguin (Cognome)

cognomi > cuguin

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cuguilliere (Cognome)

cognomi > cuguilliere

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Cuguillere (Cognome)

cognomi > cuguillere

Il cognome "Cuguillere" ha origini francesi. È un cognome che potrebbe derivare da un toponimo o fare riferimento a una professione o a una caratteristica fisica della persona.

Cuguille (Cognome)

cognomi > cuguille

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...