
Il cognome "Colaneri" ha origini italiane ed è un cognome tipico della regione meridionale della Calabria. Potrebbe derivare dall'antico termine dialettale "colanaru", che significa "coltivatore di ulivi", indicando probabilemente l'occupazione originaria della famiglia.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Colaneri ha origine italiana ed è di probabile derivazione toponomastica, legato all'omonimo toponimo Colaneri presente in alcune regioni dell'Italia meridionale. Potrebbe derivare da "colline" o "coline", indicando la presenza di piccole colline o rilievi nel luogo di provenienza dei primi portatori del cognome. Presente soprattutto in Sicilia e Calabria, il cognome Colaneri potrebbe essere stato attribuito a coloro che abitavano in queste località o che vi lavoravano come contadini o pastori. La diffusione di questo cognome potrebbe essere legata all'emigrazione italiana in altri paesi nel corso del tempo.
Il cognome Colaneri ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Italia, in particolare nei territori di origine meridionale come la Calabria e la Puglia. Nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro e Lecce si riscontra una presenza significativa di famiglie con questo cognome. Al di fuori dell'Italia, si possono trovare tracce del cognome Colaneri anche in altre parti del mondo, come negli Stati Uniti, dove immigrati italiani hanno portato con sé il proprio cognome. Tuttavia, la presenza al di fuori dell'Italia è molto meno diffusa rispetto al territorio italiano, dove questo cognome ha radici storiche e culturali profonde.
Il cognome Colaneri può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Colaneri, Collaneri, Colanneri, Colanerri, Colaneris e Collaneris. Queste variazioni possono essere dovute a errori di trascrizione, cambiamenti nel tempo o differenze dialettali. È importante prestare attenzione alle diverse forme del cognome per garantire la corretta identificazione della famiglia di appartenenza.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > colzy
Il cognome "Colzy" sembra non avere un'origine ben definita o riconosciuta. Potrebbe trattarsi di un cognome inventato o raro. Sebbene non ci siano informazioni specifiche sull'ori...
cognomi > colzon
Il cognome "Colzon" ha un'origine incerta. Potrebbe derivare da un soprannome o da una variante dialettale di un altro cognome più diffuso. È possibile che abbia origini locali l...
cognomi > colzi
Il cognome "Colzi" ha origini italiane ed è probabile che derivi da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o personali di un antenato. Potrebbe anche essere una variante d...
cognomi > colzetti
Il cognome "Colzetti" ha un'origine italiana. È un cognome di probabile derivazione toponomastica, legato al termine "colza", che indica una pianta erbacea coltivata per ottenere ...
cognomi > colzato
Il cognome Colzato ha un'origine toponomastica e potrebbe derivare dal termine "colzato", che indica un terreno con coltivazioni di colza. Potrebbe quindi indicare l'origine di una...
cognomi > colzati
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > colzat
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > colzart
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > colzani
Il cognome "Colzani" ha origini lombarde e sembra derivare dal termine "colza", un tipo di pianta utilizzata per la produzione di olio. Questo potrebbe indicare un'origine legata a...
cognomi > colza
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > colz
Il cognome "Colz" ha origine tedesca e potrebbe derivare dal termine "kolze", che indica un tipo di pianta o una regione geografica. Sicuramente è un cognome molto raro e potrebbe...
cognomi > colyva
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > colyott
Il cognome "Colyott" ha origini inglesi e potrebbe derivare da un antico toponimo o da un soprannome riferito a una persona dall'aspetto particolare.
cognomi > colyns
Il cognome "Colyns" ha origini inglesi e potrebbe derivare dal nome proprio "Colin", che ha radici scozzesi e francesi. Questo cognome potrebbe indicare l'appartenenza ad una famig...
cognomi > colyn
Il cognome Colyn ha origini inglesi e scozzesi. Deriva dal nome di battesimo Collin, che a sua volta è una forma abbreviata di Nicholas. Il cognome Colyn potrebbe essere stato anc...