Sfondo NomeOrigine

Cognome Ciaravola

Qual è l'origine del cognome Ciaravola?

Il cognome "Ciaravola" ha origini italiane e sembra derivare dalla parola dialettale "ciaravulare", che significa "ciarlatano" o "chiacchierone". Potrebbe quindi essere stato dato come soprannome a una persona particolarmente loquace o amante di chiacchiere.

Sblocca e scopri i segreti nascosti del cognome Ciaravola

Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome

Per soli 3,95 $, ricevi:

  • Accesso completo per 7 giorni
  • Accesso illimitato a tutte le schede di nomi e cognomi
  • Certificato di Origine di alta qualità
  • Download: Conserva un prezioso ricordo con le tue origini scaricabili in formato PDF.
  • Ricerca illimitata
  • Senza pubblicità: Goditi un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.
  • ✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome
🎁 Offerta speciale di oggi: 3,95 $ invece di 6,95 $
⏳ Questa offerta esclusiva scade tra:

✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!

Cosa dicono i nostri utenti

“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.

“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.

“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.

✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!

Scopri subito la storia della mia famiglia

Domande Frequenti

Domanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.

Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.

Informazioni di Pagamento

o paga con carta

Cliccando su 'Conferma il mio pagamento', accetti la nostra politica di rimborso, accessibile tramite questo link: Politica di Rimborso, e la nostra politica di cancellazione accessibile tramite questo link: Politica di Cancellazione

Voir la liste complète des sites frauduleux détectés →

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Scopri di più sull'origine del cognome Ciaravola

Significato e origine del cognome Ciaravola

Il cognome Ciaravola ha origini antiche e incerte. Si ritiene che possa derivare da un toponimo, cioè il nome di un luogo geografico, oppure da un soprannome legato a un tratto fisico o a un'attitudine della persona che lo portava. Il significato del cognome potrebbe essere riconducibile alla parola "ciara" o "ciava", che in dialetto meridionale si traduce come "luce" o "raggio di sole", e "vola" potrebbe riferirsi a una persona veloce, agile o spiritosa. È presente principalmente in Campania e in alcune zone della Puglia e della Calabria. La diffusione di questo cognome potrebbe anche essere legata alla presenza di una famiglia o di un individuo particolarmente rilevante in passato, che ha contribuito alla diffusione del cognome nella regione.

Distribuzione geografica del cognome Ciaravola

Il cognome Ciaravola ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nel sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In queste aree, soprattutto in piccoli centri urbani e comuni, si trovano numerose famiglie che portano questo cognome. Tuttavia, è possibile trovare anche casi sporadici in altre regioni d'Italia e all'estero, dove membri della famiglia si sono trasferiti in cerca di nuove opportunità lavorative o per motivi personali. La diffusione del cognome Ciaravola risale probabilmente a tempi antichi, legata alle tradizioni e alle storie delle singole famiglie che lo portano, mantenendo così viva la propria identità e radici territoriali.

Varianti e grafie del cognome Ciaravola

Il cognome Ciaravola può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Ciaravolo, Ciàravola, Ciaravòlo, Ciaravòla, Ciaràvola, Cjaravola. Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione o da adattamenti regionali della pronuncia. Inoltre, è possibile che nel corso del tempo il cognome abbia subito modifiche per motivi genealogici o per semplificazione linguistica. Nonostante le diverse forme di scrittura, tutte indicano lo stesso cognome di origine italiana. È comune che i cognomi subiscano variazioni nel corso del tempo e che vengano trascritti in modi diversi a seconda delle fonti documentali o delle interpretazioni personali.

Persone famose con il cognome Ciaravola

Il cognome Ciaravola è particolarmente raro e non sono note persone famose con questo specifico cognome. Tuttavia, esistono personaggi di rilievo con il cognome simile "Chiaravalle", come ad esempio Enrico Chiaravalle, noto produttore e autore televisivo italiano. Enrico Chiaravalle ha lavorato per importanti programmi televisivi e ha ricoperto ruoli di rilievo all'interno del mondo dell'intrattenimento italiano. Pur non essendo un cognome diffuso, è possibile che vi siano altre persone di talento e successo che portano il cognome Ciaravola in altre parti del mondo, ma al momento non risultano personaggi rinomati con questo specifico cognome.

Ricerche genealogiche sul cognome Ciaravola

Le ricerche genealogiche sul cognome Ciaravola hanno evidenziato che si tratta di un cognome di origine italiana, diffuso principalmente nella regione della Puglia, in particolare nella provincia di Bari. Il cognome sembra avere radici antiche e potrebbe derivare da un soprannome legato alla parola "ciara", che in dialetto pugliese significa "cera" o "candelotto". Le prime tracce di questo cognome risalgono al Medioevo, in particolare nel periodo angioino e svevo. Le famiglie con questo cognome erano principalmente dedite all'agricoltura e all'allevamento. Le ricerche genealogiche hanno permesso di tracciare alcune linee genealogiche e individuare eventuali legami con altre famiglie o personalità storiche della regione.

Condividi l'origine del tuo cognome con i tuoi amici

Cerca l'origine di un cognome

Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:

Cognomi simili

Ciazynski (Cognome)

cognomi > ciazynski

Il cognome "Ciazynski" sembra avere origini polacche. Può essere derivato da un toponimo o da un antico cognome polacco. Tuttavia, non è molto diffuso e potrebbe essere raro o me...

Ciaze (Cognome)

cognomi > ciaze

Il cognome "Ciaze" sembra essere di origine italiana e potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo. Purtroppo non esiste un'informazione specifica sull'origine esatta di qu...

Ciayarelli (Cognome)

cognomi > ciayarelli

Il cognome "Ciayarelli" sembra essere di origine italiana e potrebbe derivare da un soprannome legato alla parola "cielo". Tuttavia, senza ulteriori informazioni non è possibile f...

Ciayan (Cognome)

cognomi > ciayan

Il cognome "Ciayan" sembra essere molto raro e potrebbe non avere un'origine ben definita o documentata. È possibile che sia di origine geografica, derivante da un luogo specifico...

Ciawi (Cognome)

cognomi > ciawi

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Ciavolino (Cognome)

cognomi > ciavolino

Il cognome Ciavolino ha origini nel Sud Italia, precisamente nella regione della Calabria. Potrebbe derivare da un soprannome legato al termine "ciavulu", che in dialetto calabrese...

Ciavolella (Cognome)

cognomi > ciavolella

Il cognome "Ciavolella" ha origini italiane ed è tipico della regione della Calabria. Esso potrebbe derivare da un soprannome legato alla parola "ciavula", che indica una grossa e...

Ciavolela-leonel (Cognome)

cognomi > ciavolela-leonel

Il cognome "Ciavolela" è di origine italiana e potrebbe derivare dalla parola "ciavula", un termine dialettale siciliano che significa "ciabatta" o "zoccolo". Tuttavia, non esisto...

Ciavolela-da-rocha (Cognome)

cognomi > ciavolela-da-rocha

Il cognome "Ciavolela da Rocha" ha origini italiane e portoghesi. "Ciavolela" potrebbe derivare da un termine italiano regionale o dialettale, mentre "da Rocha" è di origine porto...

Ciavolela (Cognome)

cognomi > ciavolela

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Ciavola (Cognome)

cognomi > ciavola

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Ciavina (Cognome)

cognomi > ciavina

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Ciavez (Cognome)

cognomi > ciavez

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...

Ciavattone (Cognome)

cognomi > ciavattone

Il cognome "Ciavattone" sembra avere un'origine campana o pugliese. Potrebbe derivare dal termine dialettale "ciavata" che significa "schiaffo" o "colpo improvviso", indicando fors...

Ciavattini (Cognome)

cognomi > ciavattini

Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...