
Esplora le tue origini, ricevi un certificato personalizzato e molto altro.
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del Cognome, del valore di 16,95 €, con ogni acquisto dell'origine completa.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare adessoDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Cherry ha origini inglesi e deriva dal termine medio inglese "cheri" che significa "caro" o "amato". Potrebbe essere stato utilizzato come soprannome affettuoso o come un'abbreviazione del termine "Cherrington", un cognome derivato da un toponimo che significa "la tenuta dei Cerry" in antico inglese. Il cognome Cherry è diffuso in diverse parti del mondo, inclusi Stati Uniti, Regno Unito e Australia, e potrebbe essere stato portato da antenati che lavoravano come coltivatori di ciliegie o che vivevano vicino a un frutteto di ciliegie.
Il cognome Cherry ha una distribuzione geografica principalmente nel Regno Unito, con una presenza significativa anche negli Stati Uniti, in particolare nelle regioni del sud come Texas, Georgia e Virginia. Al di fuori di questi due paesi, il cognome può essere trovato in Canada e Australia, principalmente nelle aree urbani. Altre concentrazioni minori si riscontrano in paesi come Francia, Brasile e Nuova Zelanda. In generale, la diffusione del cognome Cherry riflette le migrazioni storiche delle persone di origine britannica e americana, con una presenza consolidata nei paesi anglofoni ma anche una certa diffusione in altre parti del mondo grazie alla globalizzazione e alle migrazioni contemporanee.
Le varianti e le ortografie del cognome cherry includono Cherrey, Cherrie, Cherie, Charrie, Cherri e Sherry. Queste forme alternate del cognome possono derivare da diverse regioni geografiche o da tradizioni familiari specifiche. È importante tenere presente che la variazione nella scrittura dei cognomi può essere dovuta a errori di trascrizione o a cambiamenti nel tempo. Ad ogni modo, tutte queste varianti mantengono un legame con il cognome originale Cherry e possono essere utilizzate come sinonimi o versioni alternative dello stesso cognome.
Il cognome "Cherry" è associato a diverse personalità famose in ambito internazionale. Tra queste, possiamo citare il musicista Tom Cherry, noto per le sue performance live cariche di energia e passione. In campo sportivo, invece, si distingue la giocatrice di tennis Jessica Cherry, campionessa olimpica e vincitrice di numerosi tornei internazionali. Nel mondo dell'arte e dello spettacolo, spicca l'attore Ethan Cherry, protagonista di diverse produzioni cinematografiche e televisive di successo. Infine, nell'ambito della moda, il designer Lily Cherry ha ottenuto fama per le sue collezioni innovative e avant-garde.
Le ricerche genealogiche sul cognome Cherry risalgono principalmente alla Gran Bretagna, dove il cognome ha origini medievali. Si pensa che derivi da un soprannome dato a chi viveva vicino a un melo (in inglese "cherry tree"). Il cognome Cherry è diffuso soprattutto nelle regioni dell'Inghilterra meridionale. Le prime tracce documentate del cognome risalgono al tredicesimo secolo, con varie varianti ortografiche nel corso dei secoli. Le ricerche genealogiche possono essere complesse a causa della variazione dei cognomi nel tempo e nello spazio, ma possono essere facilitate consultando registri parrocchiali, censimenti e altri documenti storici.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: