
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del tuo Cognome, del valore di 16.95 €, con ogni acquisto dell'origine completa del tuo cognome.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare oraDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Carmenari, più comunemente noto come Carmine, ha origini latine e deriva dal termine "carmen", che significa "canto" o "poesia". Questo potrebbe indicare che i portatori di questo cognome erano poeti, cantori, o discendenti di persone coinvolte nell'arte della musica e della poesia. Il cognome Carmina è diffuso soprattutto nel sud Italia, in particolare in Campania e in Sicilia. La sua diffusione potrebbe essere dovuta alla presenza di famiglie nobili o influenti con questo cognome in passato. Oggi, il cognome Carmine è comune in molte parti d'Italia e il suo significato originario ha reso questo cognome particolarmente affascinante e ricco di storia.
Il cognome Carmine è diffuso principalmente nel sud Italia, soprattutto nelle regioni della Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. È un cognome di origine latine che deriva dal termine "carmine", che significa "rosso" o "colore del corallo". Questo cognome potrebbe avere origini legate alla presenza di antichi insediamenti romani nelle zone meridionali dell'Italia. In particolare, si trovano numerosi individui con il cognome Carmine nelle città di Napoli, Caserta, Salerno, Bari, Lecce, Catanzaro e Palermo. La distribuzione geografica del cognome indica una forte radicamento in queste aree, probabilmente dovuto alla tradizione familiare e alla permanenza nel tempo di questo cognome nelle comunità locali.
Il cognome "Carmine" presenta diverse varianti e ortografie, tra le quali possiamo trovare: "Carmine", "Di Carmine", "Del Carmine", "Carmeni", "Carmini", "Carmi", "Carmeno", "De Carmine" e "Del Carmeni". Queste variazioni possono derivare da diverse ragioni, come ad esempio errori di trascrizione, modifiche nel corso del tempo o semplici preferenze personali. Nonostante le differenze nelle ortografie e nelle varianti, tutte queste forme sono comunque riconducibili al cognome "Carmine", che ha origini italiane e può essere trovato in varie regioni del Paese.
Il cognome Carmine non è particolarmente comune tra le persone famose, ma ci sono alcuni casi noti. Ad esempio, Carmine Giovinazzo è un attore americano noto per aver interpretato il detective Danny Messer nella serie TV CSI: NY. C'è anche Carmine Abbagnale, un ex vogatore italiano che ha vinto numerose medaglie d'oro alle Olimpiadi e ai campionati mondiali. Infine, Carmine Faraco è un noto chef italiano che ha partecipato a diversi programmi televisivi di cucina e ha scritto diversi libri sul tema. Nonostante non sia un cognome molto diffuso, queste persone hanno contribuito a renderlo più riconoscibile nel mondo dello spettacolo, dello sport e della cucina.
Le ricerche genealogiche sul cognome Carmine hanno fornito interessanti risultati, confermando l'origine italiana del cognome. Si è scoperto che il nome deriva dal termine latino "carmen", che significa canto o poesia, indicando forse un'origine legata alla musica o alla poesia. Le prime tracce del cognome risalgono al medioevo, con presenze documentate in varie regioni italiane. Grazie alla consultazione di archivi parrocchiali, registri di stato civile e altri documenti storici, è stato possibile tracciare la genealogia di diverse famiglie Carmine nel corso dei secoli. Inoltre, attraverso l'analisi del DNA e la collaborazione con altri ricercatori genealogici, sono emerse interessanti connessioni con altre famiglie italiane e la conferma di radici comuni.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: