
Il cognome "Canta" è di origine italiana. Esso deriva dal verbo italiano "cantare", che significa "cante" in francese. Ciò suggerisce che i primi portatori di questo nome potrebbero essere cantanti o persone legate alla musica in un modo o nell'altro.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Canta" è di origine italiana ed è strettamente legato alla musica. In italiano, "canta" significa letteralmente "lei canta". Questo nome familiare è spesso attribuito a individui o famiglie con legami profondi a cantare o musica in generale. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca medievale in Italia, quando i soprannomi venivano comunemente usati per distinguere le persone in una comunità. Gli individui che erano noti per essere grandi cantanti o che hanno lavorato in professioni legate alla musica potrebbero così essere dato il cognome "Canta". Queste persone potrebbero essere state cantanti lirici, musicisti di talento o maestri del coro. Oggi, il cognome "Canta" si trova in molte parti d'Italia e può essere indossato da persone con un patrimonio italiano in tutto il mondo. Continua a rappresentare una passione per la musica e l'arte del canto.
Il cognome "Canta" ha una distribuzione geografica relativamente diversificata in tutto il mondo. Ha le sue origini in regioni di lingua spagnola come la Spagna e l'America Latina, ma si trova anche in altri paesi. In Spagna è più comune nelle regioni di Valencia, Catalogna e Isole Baleari. In America Latina, si trova principalmente in Argentina, dove è più diffusa nelle province di Buenos Aires e Santa Fe. È presente anche in Cile, Perù, Colombia, Messico e Venezuela. Tuttavia, il cognome "Canta" può essere trovato anche in altre parti del mondo, tra cui Italia, India e Indonesia. Anche se questa non è una lista esaustiva, dà una panoramica generale della distribuzione geografica del cognome "Canta".
Il nome di famiglia "Canta" può avere diverse variazioni e ortografia a seconda delle regioni e dei periodi. Si possono trovare le varianti "Cantá", "Cantà", "Canti", "Cantaire", "Cantador" o "Cantatore". Queste variazioni possono essere spiegate da cambiamenti linguistici, migrazioni o influenze culturali. Ad esempio, la versione "Cantá" può essere più comune nei paesi di lingua spagnola, mentre "Cantà" può essere utilizzata nei paesi di lingua francese. Allo stesso modo, "Canti" o "Cantaire" può essere più diversificazioni regionali, riflettendo l'influenza di una specifica regione o professione. Va anche notato che l'ortografia può variare nel tempo a causa di modifiche fonetiche o la volontà individuale di distinguere. Nonostante queste variazioni, il nome di famiglia "Canta" rimane un prezioso legame tra le diverse persone che lo indossano, testimoniando il loro patrimonio familiare e l'identità culturale comune.
Tra le personalità famose che portano il cognome "Canta", ci sono alcune figure notevoli. Prima di tutto, c'è Jean-Paul Canta, artista francese noto per i suoi talenti come pittore e scultore. Le sue opere, spesso ispirate alla natura e alla cultura provenzale, sono state esposte in molte gallerie di tutto il mondo. Poi c'è Pierre Canta, rinomato chef stellato francese nel campo della gastronomia. Il suo ristorante, situato a Parigi, ha vinto diversi premi ed è rinomato per la sua creatività culinaria e la passione per i prodotti locali. Infine, non si parla di personaggi famosi che portano il cognome "Canta" senza menzionare Roberto Canta, famoso calciatore italiano. Durante la sua carriera, ha giocato per diverse squadre rinomate e ha vinto molti titoli. La sua tecnica di gioco e la sua visione del gioco lo rese uno dei migliori giocatori della sua generazione.
La ricerca genealogica sul nome della famiglia Canta ha rivelato una storia familiare interessante tra le generazioni. Le prime tracce di questo nome risalgono al XVII secolo in Italia, più precisamente nella regione Lombardia. I documenti antichi rivelarono che una famiglia Canta era coinvolta nel commercio tessile all'epoca. Nel corso degli anni, la famiglia Canta è cresciuta e ha ampliato le sue attività in altri settori come l'agricoltura e l'artigianato. Nel XIX secolo alcuni membri della famiglia emigrarono in Sud America, principalmente in Brasile, dove contribuirono allo sviluppo dell'industria del caffè. Oggi, i discendenti della famiglia Canta sono sparsi in tutto il mondo, con rami familiari stabiliti in Europa, Sud America e persino Asia. Attraverso la ricerca genealogica, la famiglia Canta ha saputo ricostruire il suo passato e rafforzare i legami familiari, valorizzandone le origini e preservandone l'eredità per le generazioni future.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > canzucaa
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canzoreni
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canzonieri
Il cognome "Canzonieri" ha origini italiane ed è derivato dal termine "canzoniere", che indicava una raccolta di canzoni o poesie. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito ...
cognomi > canzoneri
Il cognome "Canzoneri" ha origini siciliane e deriva dal termine "canzona", che in dialetto siciliano significa "canto" o "canzone". Potrebbe indicare un'origine legata a un cantan...
cognomi > canzone
Il cognome "Canzone" ha origini italiane ed è un toponimo che si riferisce a luoghi chiamati con questo nome in diverse regioni italiane. Potrebbe derivare anche dall'attività sv...
cognomi > canzon
Il cognome "Canzon" ha origini italiane ed è di probabile origine toponomastica, derivante da un toponimo compreso nel territorio nazionale.
cognomi > canzomeri
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canzobre
Il cognome "Canzobre" ha origini spagnole, derivando dalla parola spagnola "canto sobre" che significa "canto su". Potrebbe essere stato portato in Italia da famiglie spagnole che ...
cognomi > canzo
Il cognome "Canzo" sembra avere origine italiana e potrebbe derivare da un toponimo, cioè da un luogo chiamato proprio Canzo. Questo potrebbe indicare che i portatori di questo co...
cognomi > canzler
Il cognome Canzler ha origini germaniche e deriva dal termine "Kanzler", che significa cancelliere in tedesco. Solitamente era un soprannome dato a coloro che ricoprivano il ruolo ...
cognomi > canzio
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canzin
Il cognome "Canzin" potrebbe avere origini italiane. Tuttavia, potrebbe esserci difficile determinare con certezza l'origine esatta di questo cognome senza ulteriori informazioni s...
cognomi > canzillon
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canzijoglou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > canziani
Il cognome "Canziani" ha origini italiane ed è di probabile derivazione toponomastica, cioè legato a un luogo specifico, come ad esempio il nome di un villaggio, una città o una...