
Il cognome "Camozzi" è di origine veneta e deriva dal termine di origine dialettale "camoxo" o "camonze", che indica un tipo di tessuto ruvido e grezzo in uso nell'antichità. Questo cognome potrebbe essere stato attribuito a un tessitore o a un venditore di tessuti.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Camozzi ha origini antiche e troviamo traccia di esso già nel medioevo. È un cognome di chiara origine lombarda, diffuso soprattutto in Lombardia e Veneto. Il significato del cognome potrebbe derivare da un soprannome dato agli antenati della famiglia, magari legato alla zona geografica di provenienza o a una particolare caratteristica fisica. È possibile che il cognome Camozzi derivi da "camuso", termine dialettale lombardo che indica qualcuno con le guance paffute. In ogni caso, il cognome Camozzi ha radici storiche profonde e ha mantenuto nel corso dei secoli la sua presenza nelle regioni settentrionali d'Italia.
Il cognome Camozzi ha una distribuzione geografica principalmente concentrata in Lombardia, nella regione settentrionale dell'Italia. In particolare, la provincia di Brescia è quella in cui questo cognome è più diffuso, seguita dalla provincia di Bergamo. Oltre che in Italia, il cognome Camozzi è presente anche in altri paesi europei come la Svizzera e la Francia, dove è stato portato dai migranti italiani nel corso dei secoli. È interessante notare che il cognome Camozzi ha origini antiche e nobiliari, legate probabilmente a famiglie aristocratiche che risiedevano in queste zone. Oggi, il cognome Camozzi si trova anche in diverse altre parti d'Italia e nel mondo, grazie alla diaspora italiana avvenuta nel corso della storia.
Il cognome Camozzi presenta diverse varianti e ortografie, tra le quali si possono trovare: Camozzì, Camozzj, Camozzy, Camozzie, Camozzii. Queste variazioni possono derivare da errori di trascrizione o da adattamenti regionali del cognome. È importante tenere conto di queste possibili differenze nell'identificare la corretta grafia del cognome, specialmente quando si tratta di ricercare informazioni o compilare documenti ufficiali. In ogni caso, tutte le varianti si riferiscono allo stesso cognome e mantengono la stessa origine e storia familiare.
Il cognome Camozzi è molto diffuso in Italia e ha dato vita a diverse personalità di spicco in svariati campi. Tra le persone più famose con questo cognome possiamo citare il calciatore Mauro Camozzi, che ha militato in varie squadre di Serie A negli anni '80 e '90, e il pilota motociclistico Roberto Camozzo, campione italiano Supersport nel 2006. Nel mondo della musica, il chitarrista Franco Camozzi è noto per la sua carriera solista e per aver suonato con artisti internazionali di fama. Infine, nel settore dell'arte, il pittore Giovanni Battista Camozzi, attivo nel XVII secolo, è celebre per le sue opere di ispirazione barocca.
Le ricerche genealogiche sul cognome Camozzi risalgono principalmente alla regione Lombardia, in particolare alla provincia di Brescia. La storia della famiglia Camozzi ha origini antiche, con testimonianze di presenze già a partire dal XIII secolo. Gli studiosi hanno individuato diversi rami della famiglia, tra cui i Camozzi di Valtrompia e i Camozzi di Lovere, che si sono distinti nel corso dei secoli per le loro attività lavorative e sociali. Le ricerche genealogiche hanno portato alla luce numerosi documenti storici, come atti di nascita, matrimonio e di proprietà, che hanno contribuito a tracciare il percorso della famiglia Camozzi nel corso dei secoli e a identificare legami con altre famiglie nobili della regione.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > camztip
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camzano
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camyurdu
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camyou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camyo
Il cognome "Camyo" potrebbe avere origini geografiche o derivare da un antico soprannome. È possibile che sia una variante di cognomi più diffusi, o che abbia radici in una deter...
cognomi > camylli
Il cognome "Camylli" sembra non avere un'origine ben definita o diffusa. Potrebbe essere una variazione o una forma trasformata di un altro cognome più comune. Se è possibile ott...
cognomi > camylle
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camyllah
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camylla
Il cognome "Camylla" ha origini incerte e potrebbe essere di origine inventata o derivare da altre lingue o dialetti. Non è possibile stabilire con certezza la sua etimologia senz...
cognomi > camyli
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camyla-andrade
Il cognome "Andrade" ha origini portoghesi e spagnole. È un cognome di origine toponomastica che indica l'appartenenza a un luogo chiamato Andrade, che potrebbe derivare da un voc...
cognomi > camyla
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camy-sarty
Il cognome "Sarty" sembra avere un'origine anglosassone, potrebbe derivare dal termine antico inglese "scearde", che significa "protettore del gregge". Esistono variazioni ortograf...
cognomi > camy-sarthy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > camy-rachou
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...