
Ricevi gratuitamente il Certificato di Origine del tuo Cognome, del valore di 16.95 €, con ogni acquisto dell'origine completa del tuo cognome.
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri la mia storia familiare oraDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Aimone ha origini antiche e deriva dal nome proprio germanico "Haimo", che significa "casa". È diffuso principalmente in Italia settentrionale, soprattutto in Piemonte e Lombardia. Questo cognome potrebbe essere stato assegnato a individui che erano originari di una casa ben specifica, oppure potrebbe derivare da un nome proprio germanico portato da un antenato della famiglia. La sua diffusione potrebbe essere stata influenzata da famosi personaggi storici che portavano questo cognome, come ad esempio Aimone di Savoia, conte di Savoia.
Il cognome Aimone è diffuso principalmente in Italia, soprattutto nelle regioni del Piemonte, della Liguria e della Lombardia. Tuttavia, sono presenti anche comunanze minori in altre regioni del Nord come l'Emilia-Romagna e il Veneto. Al di fuori dell'Italia, si registrano poche presenze del cognome Aimone, principalmente in Francia e nella Svizzera italiana. La concentrazione maggiore del cognome si riscontra nelle province di Torino, Genova e Milano, dove risiede la maggior parte dei portatori. La distribuzione geografica del cognome suggerisce una forte radicamento nelle regioni settentrionali dell'Italia, mentre all'estero la presenza è più sporadica e limitata a poche aree specifiche.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Il cognome Aimone è portato da diverse persone famose nel mondo dello spettacolo, della politica e dell'arte. Tra le personalità più conosciute con questo cognome vi è Aimone di Savoia-Aosta, principe italiano ed ex capitano generale dell'esercito italiano. Nel campo della musica, il compositore e direttore d'orchestra Aimone Finestra è noto per le sue collaborazioni con artisti famosi. Anche nel settore dell'arte e della cultura, il pittore e scrittore Aimone Gatti ha raggiunto una certa fama per le sue opere e le sue pubblicazioni. In generale, il cognome Aimone è associato a figure di spicco in vari ambiti professionali e artistici.
Le ricerche genealogiche sul cognome Aimone possono essere effettuate consultando documenti storici, registri di nascita, matrimonio e morte, censimenti e archivi parrocchiali. È possibile trovare informazioni sulle origini del cognome Aimone e sulla sua diffusione in determinate regioni attraverso studi genealogici e ricerche negli archivi online. Inoltre, è consigliabile effettuare ricerche presso gli uffici di stato civile dei comuni di provenienza dei membri della famiglia Aimone per risalire alle origini della famiglia e tracciare il proprio albero genealogico. La collaborazione con associazioni genealogiche e l'utilizzo di software specifici possono facilitare e ampliare la ricerca sul cognome Aimone.
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto: