
Il cognome Agguini ha origini italiane ed è tipicamente diffuso nelle regioni del Centro-Nord, come la Lombardia e l'Emilia-Romagna. Potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo legato ad un luogo chiamato "Agguinio", ma non ci sono informazioni precise sulla sua etimologia.
Per soli 3.95 $, ottieni accesso esclusivo alla storia completa e affascinante del tuo cognome. Scopri dettagli che non troverai da nessun'altra parte!
Sblocca subito i Segreti del tuo Cognome✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Agguini ha origini toscane e risale al periodo medievale. Esso potrebbe derivare dal termine latino "acutus", che significa affilato o aguzzo, oppure dal termine "acquinus", che indica un parente acquisito o un cognome assegnato a seguito di un'adozione. È possibile che il cognome Agguini sia stato attribuito a persone che fossero particolarmente agili, intelligenti o abili in una determinata attività. La diffusione di questo cognome è concentrata principalmente in Toscana e nelle regioni circostanti, dove diverse famiglie lo hanno tramandato di generazione in generazione.
Il cognome Agguini è diffuso principalmente in Italia, con una concentrazione maggiore nelle regioni settentrionali del Paese, in particolare in Lombardia e Piemonte. Altri casi di presenza del cognome si riscontrano nel Lazio, in particolare nella città di Roma, e in Emilia-Romagna. È possibile trovare alcune tracce del cognome anche all'estero, in particolare in Brasile, dove molte famiglie italiane emigrarono nel corso del XIX e XX secolo. Globalmente, il cognome Agguini risulta essere poco diffuso e non particolarmente comune, ma mostra una maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali italiane.
Il cognome Agguini può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Aggini, Agguine, Agguina, o anche Agguinti. Queste diverse forme possono derivare da errori di trascrizione o adattamenti linguistici nel corso del tempo. È possibile che la pronuncia e la scrittura del cognome siano cambiate a seconda delle regioni in cui le famiglie si sono stabilite, influenzate dai dialetti e dalle tradizioni locali. Nonostante le differenze nell'ortografia, tutte queste varianti rimandano alla stessa origine del cognome, che potrebbe avere radici geografiche o storiche specifiche legate alla famiglia che lo porta.
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > aggy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggunna
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggul
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggujaro
Il cognome "Aggujaro" sembra avere origine siciliana. Potrebbe derivare da "gugiaro", un termine dialettale che indica un tipo di tomba preistorica a galleria presente in Sicilia. ...
cognomi > agguilar
Il cognome "Aguilar" ha origini spagnole ed è derivato dalla parola spagnola "aguila", che significa aquila. Questo cognome potrebbe essere di origine toponimica, facendo riferime...
cognomi > agguid
Il cognome "Agguid" ha origine berbera, ed è diffuso principalmente in Marocco e in altri paesi del Nord Africa. Ha radici antiche legate alle tribù berbere della regione.
cognomi > aggueni
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggu-naresh
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggu
Il cognome "Aggu" sembra essere di origine sarda, e potrebbe derivare da un soprannome o da un toponimo. È possibile che sia legato a una specifica località o a una caratteristic...
cognomi > aggro
Il cognome "Aggro" sembra avere origini italiane, nello specifico potrebbe derivare da un soprannome legato al termine dialettale "agro" che significa aspro o acre, oppure potrebbe...
cognomi > aggrey-wealthy
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggrey
Il cognome "Aggrey" è di origine ghanese, più precisamente è un cognome comune tra le etnie Akan in Ghana. Ha origine dalle tradizioni culturali e storiche di questa regione del...
cognomi > aggrawal
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...
cognomi > aggour
Il cognome "Aggour" ha un'origine araba, ed è probabilmente di origine nordafricana. Potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio.
cognomi > aggouni
Attendere prego, caricamento dei dati. Questo può richiedere 1-2 minuti...