
Il cognome "Ades" ha origini ebraiche e potrebbe derivare dalla parola ebraica che significa "eterno" o "perpetuo". È possibile che sia un cognome di origine sefardita, proveniente dalla Spagna o dal Portogallo.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome "Ades" ha origini ebraiche ed è comunemente presente tra gli ebrei sefarditi. Potrebbe derivare dal termine ebraico "Ades" che significa "eterno" o "infinito". È possibile che il cognome sia stato adottato da una famiglia per simboleggiare l'idea di un legame forte e duraturo con le proprie radici e tradizioni. È importante notare che i cognomi ebraici spesso hanno un significato simbolico o religioso che riflette la storia o la fede della famiglia che li porta.
Il cognome Ades ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Italia, con una presenza significativa in particolare nelle regioni del Lazio e della Campania. Oltre che in Italia, si possono trovare alcuni portatori di questo cognome anche in alcuni paesi dell'America Latina, come in Argentina e Brasile. Tuttavia, risulta essere un cognome meno diffuso rispetto ad altri in molte altre parti del mondo. In generale, la presenza del cognome Ades al di fuori dell'Italia è limitata e si può considerare una rarità rispetto ad altri cognomi più comuni.
Le varianti e le ortografie possibili del cognome Ades possono includere Adès, Adec, Adez, Addes, Adèsse o Adezze. È importante tenere presente che la variazione del cognome potrebbe dipendere da diversi fattori, come errori di trascrizione, cambiamenti avvenuti nel corso del tempo o adattamenti per adattarsi alle norme ortografiche di una determinata lingua. Questi cambiamenti possono rendere difficile la ricerca e l'identificazione di persone con un determinato cognome, quindi è sempre consigliabile prendere in considerazione tutte le possibili varianti quando si effettua una ricerca genealogica o si cerca di rintracciare antenati o parenti.
Il cognome Ades non ha molti personaggi famosi associati ad esso. Tuttavia, uno dei più noti è il compositore brasiliano Antonio Carlos Jobim, noto per essere uno dei pionieri della bossa nova. Jobim è stato uno dei musicisti più celebri del suo tempo, collaborando con artisti di fama mondiale come Frank Sinatra e Astrud Gilberto. Altri personaggi di rilievo con il cognome Ades includono lo scrittore canadese Eli Ades e il produttore musicale israeliano Tomer Ades. Sebbene non sia un cognome comune nel panorama delle celebrità, le persone con il cognome Ades hanno lasciato un'impronta significativa nei rispettivi campi di attività.
Le ricerche genealogiche sul cognome Ades sono particolarmente complesse, in quanto si tratta di un cognome relativamente raro e di origine incerta. Alcuni ipotizzano che possa derivare dall'ebraico "Adas" o dall'arabo "Ades", indicando forse un'origine geografica o un'antica professione svolta dalla famiglia. Le prime tracce del cognome Ades si trovano in alcuni documenti antichi del Medioevo, ma la sua diffusione è rimasta limitata nel corso dei secoli. Le ricerche genealogiche su questo cognome richiedono pertanto una meticolosa analisi di documenti storici, registri parrocchiali e censimenti per identificare con precisione l'origine e la storia delle varie famiglie Ades nel corso dei secoli.
Chargement de la carte...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > ade
Il cognome "Ade" ha origini tedesche, derivando dall'antico nome personale tedesco "Adal". Significa "nobile" o "nobilmente" ed è un cognome relativamente comune in Germania.
cognomi > adebisi
Il cognome "Adebisi" ha origine yoruba ed è comunemente diffuso in Nigeria. Deriva da "ade" che significa "re" e "bisi" che significa "correre o camminare". Quindi potrebbe essere...
cognomi > adee
Il cognome "Adee" ha origini inglesi e potrebbe derivare dall'antico nome personale anglosassone "Æðelwine", che significa "amico nobile". Potrebbe anche avere origine scozzese o...
cognomi > adel
Il cognome "Adel" ha origini arabe ed è di derivazione pre-islamica. Può derivare dal termine arabico "adl" che significa "giusto" o "equo", oppure potrebbe avere anche origini e...
cognomi > adelgren
Il cognome "Adelgren" ha origini svedesi. Deriva dalla combinazione del nome proprio "Adel" (che significa nobile) con il termine "gren" che potrebbe fare riferimento a un'area di ...
cognomi > adelizzi
Il cognome "Adelizzi" ha origini antiche e potrebbe derivare da un nome proprio germanico, Adelgisio, oppure potrebbe avere radici latine o greche. Potrebbe anche essere una varian...
cognomi > adell
Il cognome "Adell" ha origini spagnole e catalane. Deriva dal nome proprio Adal, di origini germaniche, e significa "nobile". Questo cognome è diffuso soprattutto in Catalogna, ma...
cognomi > adelmann
Il cognome "Adelmann" ha origini tedesche, derivando dal termine "Adel" che significa "nobile" o "signore". Il cognome potrebbe quindi indicare l'appartenenza ad una famiglia nobil...
cognomi > adelsberg
Il cognome "Adelsberg" ha origini tedesche ed è un toponimo che indica una località specifica nella regione della Bassa Sassonia, in Germania. Questo cognome potrebbe derivare da...
cognomi > adelstein
Il cognome "Adelstein" ha origini germaniche ed è composto dai due elementi "adel", che significa nobile, e "stein", che significa pietra. Questo cognome potrebbe indicare l'appar...
cognomi > adens
Il cognome "Adens" sembra avere un'origine tedesca o almeno di ispirazione germanica. Potrebbe essere una variante di un cognome più comune o essere stato modificato nel corso del...
cognomi > ader
Il cognome "Ader" ha origini tedesche ed è stato portato in Italia attraverso migranti di origine germanica. Esso potrebbe derivare dal termine tedesco "ader", che significa "alle...
cognomi > aderhold
Il cognome "Aderhold" ha origini tedesche. Proviene dal medio alto tedesco "ader" che significa "padre" e "holt" che significa "bosco", indicando quindi una possibile origine geogr...
cognomi > aderholt
Il cognome "Aderholt" ha origini tedesche. Deriva dalla combinazione delle parole "ader" (che significa fedele, leale) e "holt" (che significa bosco). Il cognome potrebbe indicare ...
cognomi > aderman
Il cognome "Aderman" ha origini tedesche e potrebbe derivare dal termine "Adlerman", che significa "uomo dell'aquila". Questo potrebbe indicare una possibile associazione con una f...