
Il cognome "Acampora" ha origine latina e significa "campore". Potrebbe essere stato utilizzato per indicare una persona che proviene da un luogo denominato "campore" o che abitava in una zona rurale.
✅ Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 15 giorni!
“Ho scoperto dettagli affascinanti sulla storia della mia famiglia. Questo servizio è incredibile per tracciare le nostre radici!” - Jean D.
“Questo sito ha rafforzato il nostro senso di appartenenza familiare rivelando le nostre origini. Altamente raccomandato!” - Marie L.
“Le informazioni erano dettagliate e precise. Ho imparato fatti interessanti sui miei antenati. Imperdibile!” - Paul S.
✅ Unisciti alle oltre 5.000 persone che hanno già scoperto la affascinante storia del loro cognome!
Scopri subito la storia della mia famigliaDomanda: Cosa scoprirò esplorando il mio cognome?
Risposta: Scoprirai l'origine geografica, l'etimologia e la storia unica del tuo cognome. Potrai anche esplorare tradizioni familiari ed eventi storici legati ad esso.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per accedere alle informazioni?
Risposta: Una volta confermato il pagamento, l'accesso è immediato. Potrai iniziare subito la tua esplorazione.
Domanda: Le informazioni sul mio cognome sono accurate?
Risposta: I nostri dati provengono da ricerche approfondite in archivi affidabili e database storici. Sebbene non possiamo garantire una precisione del 100%, ci impegniamo a fornire informazioni il più complete e precise possibile.
Il cognome Acampora è di origine italiana e ha radici antiche, risalenti al periodo medievale. Il suo significato potrebbe derivare dal termine greco "kampor", che significa "giovane", oppure potrebbe essere legato al termine latino "campo", indicando un'origine legata alla campagna o al campo. Questo cognome è diffuso principalmente nel Sud Italia, in particolare in Campania e in Calabria, ma si trova anche in altre regioni. I portatori di questo cognome potrebbero essere i discendenti di famiglie contadine o di persone che lavoravano la terra. Oggi, Acampora è un cognome relativamente comune in Italia e può essere trovato in diverse parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti.
Il cognome Acampora è diffuso soprattutto nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania, della Calabria e della Sicilia. In Campania, è concentrato soprattutto nelle province di Napoli, Salerno e Avellino, mentre in Calabria si trova principalmente nella provincia di Reggio Calabria. Nella regione siciliana, è presente soprattutto nella provincia di Palermo. Tuttavia, sono presenti anche famiglie con questo cognome al Nord, come in Lombardia e Piemonte, anche se in misura minore rispetto al Sud. La presenza del cognome Acampora è testimoniata da secoli in queste regioni, dove la famiglia ha radici profonde e una storia che si è tramandata di generazione in generazione.
Il cognome Acampora può presentare diverse varianti e ortografie, tra cui Acampora, Acampore, Acampori e Accampora. Queste variazioni possono dipendere da errori di trascrizione o da adattamenti linguistici nel corso del tempo. Inoltre, possono essere presenti anche delle variazioni regionali o dialettali che influiscono sull'ortografia del cognome. Nonostante le diverse forme, tutte queste varianti sono comunque riconducibili alla stessa radice originaria e rappresentano la stessa famiglia. La diversità delle ortografie può rendere più complesso tracciare l'albero genealogico di una famiglia Acampora, ma allo stesso tempo rende evidente la ricchezza e la varietà della storia di questo cognome.
Il cognome Acampora è piuttosto raro e non ci sono molte persone famose che lo portano. Tuttavia, possiamo citare Maria Gabriella di Savoia Acampora, principessa italiana nota per essere membro della famiglia reale italiana. In ambito artistico, possiamo menzionare il regista e sceneggiatore Gennaro Acampora, conosciuto per il suo lavoro nel cinema italiano. Inoltre, si segnala anche la presenza dell'architetto e designer Gualtiero Acampora, noto per le sue opere innovative nel campo dell'architettura e del design. Pur non essendo un cognome molto diffuso, le persone che portano il cognome Acampora hanno lasciato il segno nelle loro rispettive professioni.
Le ricerche genealogiche sul cognome Acampora hanno portato alla luce un'antica discendenza di origini campane. Il cognome sembra derivare dal termine "acampora", che indica una ciotola utilizzata per attingere l'acqua. L'origine potrebbe essere legata al mestiere di idraulico o all'antico possesso di una sorgente d'acqua. Le prime tracce del cognome risalgono al 1500, nella zona di Napoli, e successivamente si sono diffusi in altre regioni del Mezzogiorno. Le ricerche genealogiche hanno evidenziato diversi rami della famiglia Acampora, con vari personaggi di rilievo nel corso dei secoli. L'approfondimento delle radici familiari ha permesso di tracciare un quadro dettagliato della storia e delle tradizioni legate a questo cognome.
Chargement de la carte...
Inserisci il cognome che stai cercando qui sotto:
cognomi > acal
Il cognome "Acal" ha origine spagnola e può derivare dal termine "acalli" che significa "barracuda" in lingua nahuatl, parlata dagli Aztechi. Questo cognome potrebbe quindi avere ...